giovedì 3 marzo 2011


CRONOLOGIA E BIOGRAFIA DEL GRUPPO


Nell'attuale panorama del gruppo in cui la progettualita' spesso gravita attorno alle individualita' di ogni singolo musicista. L'individualita' e' sublimata nel gioco d'insieme che mette a frutto una formazione musicale supportata dalla voce squillante, potenziosa e melodica della cantante dando completezza alla band.

IMPATTO ZERO nasce dopo tante peripezie attingendo i componenti del gruppo da altre formazioni ed ognuno di loro con altre influenze musicali ma molto preparati in tutti i generi.
E su questi cardini si muovono per stupire ed appassionare chiunque dara' ascolto al loro lavoro per ben supportare l'ottima preparazione tecnica e strumentale dando vita ad un sound esplosivo ed ogni volta rinnovato.

Le biografie confermano le loro capacita' di spaziare e sorprendere musicalmente, evidenziando ad ognuno un timbro musicale unico.


CANTANTE

Mariannis Vera Matos (cubana).
Frequento' la scuola primaria ''Salvador Pasqual''.
All'eta di cinque anni partecipo' a tutti gli eventi musicali della scuola. Fin da piccola ebbe un dono innato per il canto e a nove anni fu scelta dallo staff della scuola Nacional de arte per l'insegnamento al canto ma per motivi economici non fu possibile frequentarla. A quindici anni inizio a prendere lezioni  di canto alla Havana con il prof. Hugo Osle' che la indirizzo' a rivolgersi all'agenzia musicale ''Ingnacio Pineiro'' dove riesce ad avere un contratto come solista in un cabaret. Qui viene notata dalla coreografa che le propone di cantare la parte vocale delle canzoni ballabili dello spettacolo e di rivolgersi all'agenzia ''Adolfo Gusman'' di cui ebbe l'onore di farla cantare per i piu' prestigiosi cabaret dell'Havana. Successivamente  si trasferisce  in Italia dove tenta di cantare nei vari locali di Milano insieme al trio ''Euforia''. Altresì si esibisce ancora nel palco delle feste rionali di Milano presso l'associazione''Ascoservice'' per intrattenere il pubblico. Citazione: ''vengo notata dal mio attuale menagement e batterista dell'attuale gruppo che mi proponevano di cantare e far parte della Rockband IMPATTO ZERO".

CHITARRISTA SOLISTA

Ermanno Fabbri.
Intraprende gli studi di strumento con l'insegnante di chitarra classica Luisa Franzosi dal 1997 al 1999.
Dall'anno 2000 fino all'anno 2006 prosegue con il maestro Erminio Zito lo studio di chitarra elettrica moderna presso la scuola di musica "Casa delle note" e successivamente anche privatamente (2008-2009).
Durante questi corsi apprende altresì i primi rudimenti di armonia moderna e tecnica di arrangiamento.
Partecipa alla pre-produzione dell'album "Bleu blanc rage" del gruppo Trois fois rien nell'anno 2000.
Abbandonerà questa formazione poco dopo, prima delle registrazioni definitive.
Partecipa all' "Exit Festival" di Novi Sad  (Serbia) con il gruppo Out of Hand (Blues/Jazz stage 2005).
Nel 2007 registra in qualità di chitarrista della band "Fiori di Bach" l'album "Il grido".
Con la stessa band, partecipa succesivamente all'Independent Music Day di Povia e Baccini,  arriva in finale nel concorso Tour Music Festival e vince, come migliore band emergente, la manifestazione Italia Wave Love Festival nel 2008 (ex Arezzo Wave).
Collabora dal 2008 ad oggi in qualità di chitarrista  turnista, sia studio che live, con il First Floor Studio di Rozzano, per il quale ha partecipato alla registrazione degli album: "Soltanto parole" di Davide Petagna e  "One Day in a Babylon" di Sooley ,"Fork" di Achille Forchignone e “American Glories” della band Plunk Extended.
Collabora, insieme ai “Pulp Project”,  alla realizzazione della performance “ Fotti la bici” dell’artista Michelangelo Junior, spettacolo interattivo ispirato dal film “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica.
E' la chitarra e la voce principale del progetto "Pulp Project", band poliedrica con quasi cento date all'attivo in gran parte del norditalia dal 2009 ad oggi.
Collabora con Andrea Gioacchini, in arte Giops (X Factor 2009), al progetto "Giops e i giocatori d'azzardo" dal mese di febbraio 2010 ad oggi.
Sono tuttora in preparazione i progetti discografici della band "Pulp Project" , di Jops ed un singolo con il noto dj  brianzolo Pitagora, in collaborazione con Giampiero Briozzo.
Promuove e partecipa,  in qualità di chitarrista cantante, lo spettacolo "Pulp Night", show interattivo sulla tematica "pulp" del regista Quentin Tarantino.
Insegna chitarra elettrica moderna nel centro didattico polifunzionale "Rayo de sol" a Milano.

TASTIERISTA 

Federico Bussi.
Possiede una spiccata indole artistica e una forte passione per la musica. 
Il suo primo approccio con la musica avviene all'età di 6 anni, quando inizia a suonare il pianoforte alla scuola civica di Cesano Boscone(MI) dove studiò per diversi anni autori di musica classica del calibro di Bach, Mozart, Beethoven, e Chopin.
Successivamente ha frequentato la scuola media a sperimentazione musicale contemporaneamente agli studi pianistici privati. 
Durante gli studi liceali si avvicina sempre più alla musica hard rock/heavy metal sperimentando ed evolvendo i suoi gusti musicali. 
Ha suonato e suona ancora tutt'ora come trasfertista in numerose band, spaziando dal power metal all' hard rock, dal pop commerciale al melodic death metal, dal blues alla discordante anni '80; tali esperienze gli hanno conferito una mentalità molto aperta e  una capacità artistica compositiva e di arrangiamento ampia e di spessore in questi campi musicali espressi.


BASSISTA



Alberto Cafulli.
La mia storia parte quando vengo alla luce a Como; dopo aver trascorso i primi mesi della mia vita a Olgiate Comasco(CO) mi trasferisco a Milano dove passo un'infanzia tranquilla seppur priva di musica. La svolta avviene sul finire del 2005 quando ascoltando l'assolo di Slash in "Sweet Child O'Mine" mi viene voglia di imparare a suonare la chitarra; ma per esigenza di quello che sarà il mio primo gruppo intraprendo la strada del bassista. Nel 2006 compro il mio primo basso e comincio sia a prendere lezioni sia a suonare con la prima band gli "Spirits". Nel 2007 entro a far parte dei "Phoenix Backfire" e li conosco Mustafà Hassan,cantante con il quale dividerò gran parte delle esperienze musicali e Band. Nel 2008 i "Phoenix Backfire" si sciolgono a causa di litigi interni e io; Mustafà Hassan e il virtuoso chitarrista Lorenzo Arrabito decidiamo di fondare una nuova band assieme al batterista e tutto fare Giacomo Carasso; è cosi che nascono gli Shy Temptation gruppo Hard Rock con il quale farò le prime esperienze di live, registrazioni in studio e composizione. Ma purtroppo spesso accade che le cose più belle finiscono presto e dopo poco più di 365 giorni la band si scioglie. Nel 2009 finalmente trovo un minimo di stabilità ed un sacco di occasioni nuove. Nel giro di poche settimane conosco il batterista del gruppo Metal "Sky Fortress" Dave Mercia, che mi propone di entrare nel gruppo e assieme al solito Mustafà Hassan ed al batterista Stefano Autovino decido di fondare un gruppo con sonorità più commerciali rispetto alle solite da me suonate fino a quel momento,nascono in questa maniera i "Sincrono" gruppo dalle svariate influenze,che vanno dal pop al metal dal folk al funk. Ed è proprio assieme ai "Sincrono" che nel Maggio 2009 vinco un concorso musicale che mi da l'opportunità di andare a suonare in Germania. A seguito di questo concorso vinto il gruppo decide di cominciare a comporre brani inediti con l'obiettivo di incidere il suo primo CD, nel quale ci saranno inclusi brani in lingua tedesca come tributo al paese che ci ha dato la voglia di intraprendere la registrazione del primo album. Nell'Agosto 2009 l'avventura tedesca continua e partecipo al Popakademie's International Summer Camp. Nei primi mesi del 2010 a causa di dissidi interni il batterista S. Autovino viene sostituito da Raffaele merone (ex Phoenix Backfire); senza perdere tempo la band comincia a girare svariati locali di Milano suonando in locali storici del capoluogo lombardo e dintorni (Bar Magenta,Blues House etc...).
Le registrazioni continuano e i Sincrono lavorano intensamente alla registrazione del primo album nella versione italiana e tedesca. Nel frattempo comincio a collaborare con un'agenzia organizzatrice di eventi musicali avviata anche in altri settori dello spettacolo, Freeskymusic e in seguito collaboro come turnista per l'artista emergente Alea, grande voce femminile della scena pop/rock emergente milanese. Settembre 2010....nuova stagione nuove occasioni; i Sincrono oltre a proseguire con l'incisione decidono di iscriversi alle selezioni giovani di Sanremo attraverso l'accademia di Area Sanremo con una canzone prodotta da P. Faldi e contemporaneamente a questa grande occasione entro nella line up della band Indako.

BATTERISTA




Rocco Tassano
Figlio d'arte, con il papà trombettista diplomato al Petruzzelli di Bari, il quale continua la sua professione suonando con Little Tony nel CD Cuore Matto ed in seguito con Don Baky nell'album l'Immesità, e portando avanti la sua professione in RAI partecipando a tre edizioni di San Remo.  
A seguito di ciò Rocco segue le orme del padre iniziando da bambino a giocherellare con la batteria. 
Tuttavia la sua vera passione nasce a sedici anni   alla quale seguirono dopo dieci anni gli studi professionali di batteria alla Orion Percussion; qui vi conseguì l'attestato  con il grado 8. 
Attualmente studia con il maestro Sergio Ratti e ha collaborato con l'orchestra Vincenzo Bellini di Catania, rappresentando classici orchestrali al teatro Rossetti di Milano nel 2009. Ha collaborato con il gruppo Indako   durante gli anni 2009 e 2010 ed anche in passato.
Si mostrato come insegnante di batteria al centro Giovani e Musica di Milano.

TUTTI INSIEME